Ministero della pubblica amministrazione

logo   

    indicatore di caricamento rotante

    Sezioni

    accesso famiglie registro
    modulistica offerta formativa

     

    PON FSE                                                          

     

    SCUOLA FUTURA

    FORMAZIONE

     

     

    Eventi 

    Gli alunni del 2° Circolo incontrano lo scrittore Bruno Tognolini.

     

    - Partecipazione all'evento "Io leggo perchè 2022" 

    - Partecipazione all'evento "CodeWeek EU 2022/23

    - Partecipazione alla giornata dei Calzini Spaiati

    - Partecipazione all'evento il "Giorno della Memoria" 27/01/2022 

    "PIANTARE I SEMI DELLA MEMORIA... PER NON DIMENTICARE"

    Visione di un cortometraggio che racconta una storia tratta dal libro "La città che sussurrò" di Jennifer Elvgren. 

    - Partecipazione all'Evento Nazionale "Safer Internet Day 2023”

     - Il 2° Circolo partecipa alla giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini. 

                    Inclusione                                   

     

     Giornata della Disabilità

                                   


    - Partecipazione all'evento #Io leggo perchè 

     

    Partecipazione a Code Week 2019

    Partecipazione a Code Week EU 2021

     

      Progetto Continuità Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria 

     Continuita

     Progetto Serr

    Progetto SERR 

     

    CONCORSI

    - Partecipazione al concorso "PNSD - Premio Scuola Digitale 2021" di CL

    - Il 4 ottobre all'auditorium del liceo scientifico A. Volta: Premiazione Concorso Nicholas Green. Un alunno della classe 5^E ha vinto il primo premio per la categoria scuola primaria, borsa di studio (350 euro).

    Bando di concorso Festival piccoli talenti "Destinazione Luna!"

    “FESTIVAL PICCOLI TALENTI” ADESIONI

    - Il 2° Circolo di San Cataldo ha partecipato al concorso «Premio Scuola Digitale 2021» promosso dal MIUR con un cortometraggio e si è classificato al 2° posto nella fase provinciale online di Caltanissetta. 

       

    Ammissione al concorso “FESTIVAL DEI PICCOLI TALENTI DESTINAZIONE LUNA” 

     - Martedì 8 giugno si è riunita la commissione giudicatrice delle poesie scritte dai bimbi delle classi V, in occasione del "Concorso Grazia Saporito". La commissione, presieduta dalla Dirigente Lina Duminuco, ha così attribuito i premi:
    1° Premio: I. O. - Classe V  sez. A

    2° Premio: A. S. P. - Classe V sez E
    Di V. C. - Classe V sez F
    (classificate seconde ex aequo)
        
    3° Premio: G. R. - Classe V - sez A

     

                         Risultato del Festival dei talenti:

    PRIMI CLASSIFICATI:


    DANZA: L. P. L.
    MUSICA: S. A.
    RECITAZIONE: A. M.

    Vincitore della borsa di studio:
    A. M.

                     

    PUBBLICAZIONI

    Attività di Didattica a Distanza"

    CREMIT

    PUBBLICAZIONI

    Link Pubblicazione

     

      

     RICONOSCIMENTI

     La nostra Istituzione è stata riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione per il Safer Internet Centre ed è stata inserita nella Banca dati Nazionale degli Istituti Virtuosi.  Attestato di "SCUOLA VIRTUOSA".  

     

    - Attestato di partecipazione al concorso "Scuola Digitale". La nostra scuola ha ottenuto il 2° posto.

     

     -Il 2° Circolo di San Cataldo ha ricevuto, nell'ambito del Code Week 2022, il Certificato di Eccellenza in CODING LITERACY, per aver coinvolto più del 50% degli alunni della scuola.

     

      

     Gite virtuali

     - Gli alunni della classe 4^ F hanno fatto una gita online partecipando a CodyTrip e hanno realizzato un ebook con StoryJumper.

     

     

     

      

    Questo portale offre all'utenza esterna tutti i servizi previsti dalla normativa vigente: gli adempimenti amministrativi sono infatti facilmente consultabili dalla gestione prevista dai regolamenti in materia.

    Il nostro portale è stato progettato secondo i criteri di privacy by default & design e nel pieno rispetto del nuovo regolamento sulla protezione dei dati (GDPR), per questo motivo non vengono utilizzati sistemi di tracciamento e/o cookies di profilazione.

    La consultazione del nostro portale è possibile anche da dispositivo mobile (tablet, smartphone) e, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Rif. DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 106 "Riforma dell'attuazione della direttiva (UE) 2016/2102 relativa all'accessibilita' dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici.".

    Il Dirigente Scolastico

     

     Si avvisano i genitori che il CERTIFICATO MEDICO PER RIENTRO A SCUOLA ALUNNI, IN SICILIA SI PRESENTA DOPO ASSENZE DI PIÙ DI 10 GIORNI.
    Pertanto, per la regione Sicilia, la normativa di recepimento del D.M. n. 80/2020, che prevedeva l’obbligo di certificazione medica per assenze superiori a 3 giorni per gli alunni di età compresa tra 0 e 6 anni, deve ritenersi superata. Infatti, ad avviso dell’USR Sicilia, per l’anno scolastico 2022/23, trova applicazione generalizzata la previgente disciplina di cui alla legge regionale 19 luglio 2019, n. 13 (collegato al d.d.l. n. 476/2019), il cui art. 3 sancisce che l’obbligo di certificazione medica si applichi per assenze scolastiche superiori ai 10 giorni.
    Allo stato attuale, fatte salve le ipotesi in cui i certificati siano richiesti da misure di profilassi previste a livello internazionale e nazionale per esigenze di sanità pubblica, l’obbligo di esibizione della certificazione medica sussiste per le sole assenze di durata superiore a 10 giorni e deve ritenersi valevole per gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, senza distinzione tra i diversi livelli del sistema educativo e di istruzione.

    Si comunica che a partire da lunedì, 18 settembre 2023, avranno inizio le attività del tempo pieno con il servizio mensa. Gli alunni, pertanto, osserveranno il seguente orario: 8.10-16.10.

    Si avvisano i genitori che sul sito della scuola https://www.circolo2sancataldo.edu.it/ in "Modulistica famiglie", ci sono i seguenti modelli per:
    - USCITA AUTONOMA ALUNNI
    - DELEGA PER RITIRO ALUNNI.
    I genitori interessati dovranno scaricare i moduli, compilarli, allegare i documenti richiesti e consegnarli ai docenti di classe i quali provvederanno a consegnarli in segreteria alla signora Vullo.

    - Si avvisano i genitori che la data di inizio dell’anno scolastico sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola primaria sarà l’11 settembre, secondo i seguenti orari:

     

      

     Si avvisano i genitori che le liberatorie per le uscite autonome e le deleghe per il ritiro alunni (corredati di relativi documenti di identità) devono essere nuovamente presentate perchè quelle dell'anno scolastico 2022/23 non sono più valide.

     

     

    IN EVIDENZA

    -REPOSITORY dei prodotti di ED. CIVICA e di TECNOLOGIA realizzati nelle classi

      

     

     


    - Auguri a tutte le mamme dagli alunni del 2° Circolo.

    -Emozioni in rima: leggere fa stare bene. Continuano le iniziative di promozione alla lettura del “Maggio dei libri 2023” nella nostra scuola con il laboratorio esperienziale dal titolo Il ritmo del cuore. Interverranno la dott.ssa Francesca Lapis, consulente olistico per la salute, esperta in discipline bionaturali e Salvatore Nocera, cantautore, attore e musicista. Il laboratorio esperienziale, che si terrà presso la nostra Biblioteca scolastica, si pone l’obiettivo di far riscoprire il piacere e i benefici della lettura, partendo dall’ascolto del ritmo del proprio cuore. I testi scelti avranno come tema di fondo il cuore, le rime e il ritmo. L’autore di riferimento sarà Bruno Tognolini, che ha incontrato recentemente alcune classi del nostro Circolo in occasione della Festa del libro e della lettura, tenutosi ad Enna. I momenti di lettura saranno intervallati da momenti musicali a ritmo del tamburo e da riflessioni sul benessere e sulla salute del nostro cuore. Parte attiva dell’incontro saranno tutti i partecipanti che verranno coinvolti durante il laboratorio.

     

    - Il 27 Aprile 2023, nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2023,  su iniziativa delle referenti  Teresa Battaglia e Clementina Giallombardo, coadiuvate dalla Dirigente reggente Prof.ssa Loredana Schillaci, gli alunni delle classi quarte e quinte hanno incontrato gli Agenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Caltanissetta  per l’attività formativa sulla tematica del "Bullismo e del Cyberbullismo". Agli incontri hanno partecipato 150 alunni, accompagnati dai loro docenti: Biagia Biancheri, Catalda Falzone, Giusy Asaro, Vanessa Sardo, Agnese Lombardo, Carmelina Scarantino, Maria Grazia Russo, Erica Falzone, Giuliana Tantillo, Maria Antonietta Torregrossa, Teresa Greco,  Maria Liboria Amico, Teresa Naro, Maria Carmela Piazza, Calogera Brucculeri, Anna Elisa Condello, Maria Assunta Cammarata e dal vicario Rosario Randazzo. Durante gli incontri, gli Agenti Luca Milazzo e Gabriele Mammano hanno illustrato i diversi pericoli “nascosti” della rete, dei canali "social" e i reati che si possono subire e commettere, tra cui quello del Cyberbullismo, la violazione della privacy altrui e propria, il caricamento di contenuti inappropriati, l’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi, stimolandoli a creare relazioni positive con i propri coetanei anche in rete. Gli alunni sono stati molto attenti e, durante gli incontri, hanno rivolto domande pertinenti, ai quali gli Agenti hanno risposto in modo esaustivo. Alla fine degli incontri, sia i docenti che gli alunni, hanno mostrato soddisfazione ed entusiasmo per l’iniziativa formativa.


      

       

     - Il 21 aprile 2023, quattro classi del 2°Circolo San Cataldo (2^D, 2^E, 3^E, 4^D), attraverso un accordo di rete fra scuole e l’Associazione culturale APS Amici della festa del libro - Il sasso nello stagno, si sono recate ad Enna per partecipare  al “Festival del libro e della Lettura” XII edizione. È un appuntamento culturale questo molto atteso e a cui la nostra scuola partecipa ormai da anni, attraverso il finanziamento delle stesse famiglie, che con sensibilità hanno raccolto la proposta ritenendola adatta e motivazionale per i loro figli; una possibilità da non perdere per avvicinare i piccoli al sapore della lettura e al mondo del libro, strumento di arricchimento culturale, riflessione, fantasia, ormai soppiantato dai tanti giochi interattivi e dai loro pericoli mascherati. E questo festival rappresenta un’occasione rara e unica per potere interfacciarsi con autori e illustratori di grande calibro, protagonisti indiscussi della letteratura per l’infanzia; un’esperienza, attraverso la quale prendono corpo e voce quei nomi di autori incontrati, magari solo per caso, sui libri di scuola.  Oggi è stato il turno di BRUNO TOGNOLINI, poeta, autore televisivo, e tanto altro che ha un curriculo lunghissimo e prestigioso, come un Premio Andersen nel 2017 e svariate menzioni critiche per il linguaggio, la leggerezza, la profondità di approccio tra parole e rime da rivolgere ai piccoli. Chi non conosce L’albero Azzurro? E Melevisione? Una “star” a cui tutti grandi e piccoli devono qualcosa come lettore o spettatori. Bruno Tognolini in questo incontro ha divertito i nostri bambini, che si erano preparati con entusiasmo e creatività con i loro insegnanti e che hanno preparato e portato a lui omaggi e libri da autografare. Ne hanno percepito la levatura culturale, pur non conoscendolo a fondo, si sono entusiasmati assumendosi l’impegno di conoscerlo di più. Le classi hanno anche visitato L’Urban Center dove è allestita la mostra “Vietato non sfogliare” a cura del Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile.  Una mostra di libri per bambini dalle tipologie più svariate: con parole e senza parole, in braille, bilingue, tattili, ludici, audio… Sono stati intrattenuti da letture animate scoprendo che il libro è un universo meraviglioso che li attende e che può essere adatto a tutti, anche ai più recalcitranti alla lettura. Tante le riflessioni ricavate da questa esperienza: il libro è un mezzo per un territorio e una società che ha urgente bisogno di ingentilire e recuperare il linguaggio; è incontro di persone e culture; è un sasso gettato nell’acqua stagnante della nostra comunità affinché si possa creare un “poi più umano di adesso”.  Pertanto, i docenti coinvolti e la scuola, rivolgono un “Grazie di cuore” a tutte le famiglie che seppur oberate da tante spese e problemi economici, hanno sostenuto l’iniziativa rendendo possibile questa meravigliosa esperienza.  Grazie anche ai docenti coinvolti nel Progetto della Biblioteca scolastica, Rosario Randazzo, Rosamaria Falcone, Enza Tona, Celeste Maria Grazia, Rita Mammano, Linda Bordino, Rossella Danieli, coordinati dalla responsabile della biblioteca scolastica Eliana Amato.

       

    - Partecipazione alla VI Edizione della FESTA del libro e del Diritto d’autore! 

    - Lunedì 17 aprile i Corrieri dell'Oasi di San Cataldo hanno coinvolto le classi prime, seconde, terze e quinte della nostra scuola in attività di sensibilizzazione sull'Autismo e sulla disabilità, presso la sala teatro del plesso San Giuseppe.

     

     

    - Lavoretti di Buona Pasqua realizzati dagli alunni della nostra scuola.

     

    Partecipazione al Festival del libro e della lettura che si svolgerà ad Enna dal 19 al 23 aprile 2023. 

    -02/04/2023 - Partecipazione alla "Giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo"

      

     

     27/03/2023 - In vista della partecipazione al Concorso “Nicholas Green”,  l’Associazione di volontariato VIP (Viviamo in positivo) di Caltanissetta, ha fatto vivere alla classe V°E del plesso San Giuseppe un’esperienza ludica ricca di contenuti importanti. Attraverso modalità tipici della clowneria, i bambini hanno compreso l’IMPORTANZA del DONO come capacità di DONAZIONE DELLA FELICITA’ ma soprattutto come DONAZIONE DEL PROPRIO TEMPO a tutti coloro che ne hanno bisogno.

     

     

     24/03/2023 - Uscita anticipata degli alunni del plesso San Giuseppe, per guasto all'impianto idrico.

    02/03/2023 - Invito al rispetto dell'orario d'ingresso a scuola

    - 01/03/2023 - Anche quest'anno la nostra scuola ha ricevuto il certificato di eccellenza rilasciato dalla Commissione Europea  per aver coinvolto gli alunni in attività di coding. Grazie ai docenti della Scuola Primaria e dell'Infanzia che hanno partecipato all'evento Code Week EU 2022. 

    - Partecipazione alla giornata dei Calzini Spaiati

    - 07/02/2023 - Partecipazione all'evento "SAFER INTERNET DAY 2023"

      

    - 01/01/2023 -  Norme Anti-Covid 19 dal 1 Gennaio 2023

     

     - Il Presepe della scuola primaria presentato alla mostra "L'arte dei presepi" presso la chiesa 'U Ratò' dall'8 dicembre al 6 gennaio.

    - Partecipazione a Code Trip 2022

    - Anche gli alunni della scuola dell'Infanzia hanno partecipato all'iniziativa "Io leggo perchè"

    - Laboratori di lettura per le classi terze della scuola primaria "San Filippo Neri", con la partecipazione dei genitori.

       

     - Partecipazione all'evento "Io leggo perchè"- Un mondo più' inclusivo è possibile se siamo capaci di ascoltare e accogliere l'altro per quello che è. Noi abbiamo deciso di costruire un mondo più inclusivo a partire dalla storia di Alì Ehsani nel suo libro "I ragazzi hanno grandi sogni". Abbiamo deciso di "Ascoltare" testimonianze di storie vere, di chi vive tutti i giorni la difficoltà di essere sopra una sedia a rotelle o di chi ha una grave disabilità e nonostante ciò da un contributo importante alla nostra società. Abbiamo deciso di imparare il linguaggio dei segni per cantare "Io sono l'altro di Niccolò Fabi" e di interpretare con la danza la canzone di Marco Mengoni "Esseri umani". Vogliamo costruire un cuore inclusivo che sappia accogliere, comprendere e ascoltare.#contestioleggoperchè 2022

     

    Elezioni rappresentanti dei genitori 2022/23

    - Disseminazione e pubblicità PO FESR Azione 10.8.1.

    - Premio Nicholas-Green: tre dei nostri alunni "Matteo A., Karol F., Mattia V. sono stati premiati al Liceo Classico "Ruggero Settimo" di Caltanissetta.

      

    - Partecipazione a "Io leggo perchè... 2022"

     

    - Anche quest'anno il nostro Circolo partecipa all'evento Code Week EU 2022. Il codice di partecipazione CODEWEEK 4 ALL è

    cw22-UNxat

    -Accoglienza degli alunni del primo anno di scuola primaria.

     

     

     - Manifestazione "La festa del palloncino dei desideri", presso il cortile del plesso San Giuseppe. 

      

     

    - Manifestazione di fine anno della scuola dell'infanzia del secondo circolo sull'ambiente e sul riciclo, "fantasymoda: trasformiamo per creare"

     

    Settimana dello Sport Ambiente 2022

      

      

     -Partecipazione all'evento Innovamenti in Festa - 6 giugno 

       

     

    -Appuntamenti in biblioteca. Maggio fioriti di libri

     

      

    Insieme per l'ambiente... Giornata mondiale della Terra

        

    Vai alla documentazione foto

    Video esibizione classe 5^C e 5^D

    Articolo di giornale: San Cataldo “Insieme Per L’ambiente”. Comune, Un Gesto Per Un Sorriso e Scuola Festeggiano La Terra

    - Manifestazione nel cortile della scuola per la Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. 

         

        

    Articolo di giornale. Cartelloni. Vai alle altre foto.

    Partecipazione alla manifestazione per la PACE.

       

    Avviso interno per incarico di progettista/collaudatore PON reti locali, cablate e wireless nelle scuole

    Avviso pubblico per la selezione di docente esperto esterno per la realizzazione del modulo “I’m ready” del progetto “A scuola di competenze”, Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1.

    Avviso per la selezione di personale interno di Esperto, Tutor, Referente per la valutazione e Facilitatore di progetto per i progetti “A scuola insieme” e “A scuola di competenze”, Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1.

     - Coding e Pixel Art in 5^ E

    -Disseminazione PON FESR Reti locali e cablate

    Comportamenti covid riaperture delle scuole

    - Iniziativa #ioleggoperchè realizzata dai Docenti della Scuola dell'Infanzia dal titolo "Un albero racconta..."

    - Iniziativa #ioleggoperchè realizzata dai Docenti della Scuola Primaria dal titolo "Letture sotto l'albero. Il risveglio dei ricordi" 

    Numerose sono state le iniziative che la nostra scuola ha proposto agli alunni per accendere la passione della lettura, per avvicinare i bambini al mondo dei libri e per far scoprire loro la capacità delle parole di risvegliare i ricordi attraverso letture animate, incontri, mostre, interviste e attività creative che hanno arricchito la giornata rendendola davvero speciale. E’ stata una grande festa colorata e animata da tutte le classi e sezioni e anche dai genitori.
    L’iniziativa ha preso il nome di “Letture sotto l’albero. Il Risveglio dei ricordi” inerente al tema del Contest di #ioleggoperché dedicato alle Scuole “Leggere per costruire il futuro”.
    Un momento particolare è stato presso la casetta di legno presente nel cortile della scuola San Giuseppe trasformata, per l'occasione, in casetta delle favole.
    Altri, invece, sotto gli alberi del cortile, trasformati in giardini e boschi accoglienti dove si sono radunati i bambini all'ascolto di storie. Altre storie ancora disseminate in alcuni luoghi identitari del nostro paese.
    Inoltre, è stata allestita una mostra documentaria dal tema “La scuola di una volta”.
    Sono le radici a sostenere l'albero, perché il nostro futuro parte dalla nostra storia, dalle nostre tradizioni, dai nostri ricordi.
    Un ringraziamento speciale alla libreria Bartolozzi, per aver collaborato alla realizzazione della giornata #ioleggoperchè presso la nostra scuola.

    - L’Associazione “Un gesto per un Sorriso”, gestito da Michele Falzone e  Floriana Lauricella, ha donato 11 Tablet alla nostra scuola per farli utilizzare agli alunni durante le attività didattiche. Leggi l'articolo di giornale.

     

                                                          

    -Gli alunni delle classi quarte incontrano il vice questore.

     Decalogo per le famiglie definitivo - Scuola Primaria e Infanzia

    Decalogo per le famiglie (rettifica)

     -Informativa sull'obbligo del green pass per chiunque accede a scuola (2021/22)

     - Si informano i genitori che l'orario di ricevimento delle telefonate del pubblico alla segreteria sarà il seguente:
     tutti i giorni, da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle 10.30. 

    Decreto di Pubblicazione graduatorie definitive di istituto IIIª fascia personale ATA valide per il triennio 2021/2023

    Graduatorie definitive di istituto IIIª fascia personale ATA valide per il triennio 2021/2023

    Graduatorie definitive di Istituto III^ fascia personale ATA valide per il triennio 2021/2023

    Decreto di Pubblicazione graduatorie provvisorie di istituto terza fascia personale ATA

    - Modulo Reclamo

    - Decreto Esclusione

    - Graduatoria Provvisoria AA_CLEE02500P

    - Graduatoria Provvisoria CS_ CLEE02500P

    Sensibilizzazione delle famiglie e attività didattica in presenza

    Disposizioni di servizio e misure organizzative per la prevenzione del contagio

    Nuove disposizioni per la prevenzione del contagio

    Incremento procedure Covid 

    Decreto di Indizione

    Documento Decreto di Indizione

    Comunicazione alunni in terapia

    - Indicazioni per le giustificazioni per le assenze e procedure anti-contagio da Covid 19

    Indicazioni operative per la gestione dei casi e focolai do Covid 19 nelle scuole

    Autocertificazione assenza alunno

    Avviso per i genitori

    Avviso all'utenza esterna

    Ritrasmissione decalogo 

    Decalogo per le famiglie definitivo - Scuola Primaria e Infanzia

    Decalogo per le famiglie (rettifica)

     Protocollo di Sicurezza Anti COVID -19 A.S.2019/20 (approvato nel Consiglio di Circolo dell’8/9/2020)

    Circolare su modello di autocertificazione da parte dell’utenza esterna in conformità alle norme di prevenzione e di contrasto della diffusione del virus COVID 19

    Modello di autocertificazione COVID 19 UNA TANTUM da parte dell'utenza esterna

    Decalogo per le famiglie

    - Norme di prevenzione e di contrasto della diffusione del virus COVID 19

    Comportamenti anti Covid ad uso delle famiglie in ambito scolastico. Si invita a prendere visione del video per favorire il rientro a scuola in sicurezza.

    Modalità di accettazione delle domande di messa a disposizione (MAD) per stipula contratti a tempo determinato a.s. 2021/22 e successivi.

      

    SCUOLA FUTURA

    News in evidenza

    In primo piano

    PNSD

    inserire qui il tag alt

    gdpr

     

    SCUOLA IN CHIARO

    generazioni connesse

    rendicontazione

    ISCRIZIONI ONLINE

    ALBO FORNITORI

    SPORT PER STAR BENE

    URP

    DIREZIONE DIDATTICA STATALE "San Cataldo II"
    Via Santa Maria Mazzarello, s.n.
    Tel: 0934571394
    Fax: 0934571563
    PEO: CLEE02500P@istruzione.it
    PEC: CLEE02500P@pec.istruzione.it
    Cod. Mecc. CLEE02500P
    Cod. Fisc. 80005420858
    Fatt. Elett. UFR42M