Ministero della pubblica amministrazione

logo   

Il 2° Circolo si trova nel centro storico di San Cataldo. L’utenza della scuola è costituita da alunni provenienti da famiglie con situazioni socio-economico-culturali diversificate. 

Il Circolo comprende 3 plessi, vicini tra loro, facilmente raggiungibili, ma tutti dislocati nell'estremo lembo sud-occidentale del paese, pertanto distanti dalla zona di sviluppo urbanistico. Il plesso “San Giuseppe” ospita le classi di scuola primaria, una palestra, un’ aula per l’assistenza igienico sanitaria, una biblioteca magistrale e per alunni, una aula docenti, una sala teatro, una sala mensa, tre magazzini per sussidi didattici, due laboratori linguistici, un laboratorio scientifico, un laboratorio creativo - musicale, un’ aula per le terapie riabilitative, uffici di Direzione e Segreteria, due cortili esterni ( uno attualmente interdetto per motivi di sicurezza). 

Plesso San Giuseppe

Via Santa Maria Mazzarello, snc

   

  • N21 classi scuola primaria
  • palestra
  • aula per assistenza igienico-sanitaria
  • biblioteca magistrale e per alunni
  • sala riunioni e recite
  • magazzini sussidi didattici
  • aula multimediale
  • laboratori linguistici 
  • laboratorio scientifico
  • laboratorio artistico
  • cortili esterni
  • uffici di Direzione e Segreteria
  • aula docenti.

Plesso San Filippo Neri

Via San Filippo Neri n. 

Il Plesso San Filippo Neri ospita l’interclasse terza di scuola primaria, n.3 sez. di scuola dell'infanzia ed è dotata di 1 palestra, 1 aula per assistenza igienico-sanitaria, 1 aula multimediale, 1 aula servizio biblioteca, 1 laboratorio scientifico, 1 cortile interno. In particolare

  • N. 4 classi scuola primaria
  • palestra
  • aula per assistenza igienico-sanitaria
  • aula multimediale
  • aula servizio biblioteca
  • cortile interno.

 

Plesso P. Balsamo

Via Monsignore Cammarata n.

Il Plesso Paolo Balsamo ospita 9 sezioni di scuola dell’infanzia, 1 aula per il sostegno, 1 palestra, 2 sale gioco e un cortile esterno in comune con la Scuola Secondaria di 1^ grado. 

  • N. 9 sezioni scuola dell’infanzia
  • Aula per il sostegno
  • cortile esterno in comune con la Scuola Media.

 

 

L'organico nel corrente anno scolastico è costituito da:

SCUOLA DELL'INFANZIA             n° 28  insegnanti

SCUOLA PRIMARIA                    n° 51  insegnanti

PERSONALE ATA

n° 1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

n° 4 Assistenti amministrativi + n° 1 docente utilizzata

n° 12  Collaboratori scolastici:   n° 5 al plesso San Giuseppe

                                           n° 4 al plesso P. Balsamo

                                           n° 3 al plesso San Filippo Neri:       n° 1 scuola primaria

                                                                                           n° 2 scuola dell'infanzia

 

Gli alunni che frequentano il nostro circolo sono 484 alunni di scuola Primaria e 245 alunni di scuola dell'infanzia.

Lo sfondo educativo della nostra scuola, entro il quale si muovono tutti i percorsi formativi elaborati per gli alunni del 2º Circolo, si identifica con l’attenzione al benessere psicofisico che costituisce la MISSION portante del POF, caratterizzandosi come: SCUOLA DELLO STAR BENE".

La concreta realizzazione di tale mission si traduce in azioni ed iniziative che configurano la scuola del 2° Circolo come:

Scuola del Rispetto

- Perché insegna l'alfabeto dell’integrazione affettiva della personalità, per la maturazione di abilità sociali che portano l’alunno a superare l’egocentrismo personale e ad orientarsi alla pratica dei valori del reciproco rispetto, della partecipazione, della collaborazione, dell’impegno competente e responsabile, della cooperazione e della solidarietà.

Scuola della Legalità

- Perché promuove i valori fondanti la cultura della legalità che è cultura di relazioni consapevoli tra i cittadini e tra questi e le istituzioni. 

Scuola delle Opportunità

- Perché promuove il “decondizionamento”: la liberazione e il potenziamento delle energie di ciascuno attraverso un processo di crescita umana, culturale, sociale e di scambio. - Perché educa all’assunzione di comportamenti autonomi, responsabili e non omologati. 

Scuola delle Competenze

Perché promuove: - il trasferimento analogico delle competenze da un contesto ad un altro per riuscire a leggere e a governare esperienze via via più complesse; - l’astrazione della competenza intesa come capacità di cogliere le caratteristiche comuni esistenti in contesti fra loro differenti; - l’operatività della competenza come capacità di attivare analogia e astrazione per la soluzione dei problemi.

Scuola dell'Orientamento

- perché attraverso una didattica orientativa permette all’alunno di riconoscere i propri interessi, le proprie attitudini, le proprie competenze, per operare scelte autonome e consapevoli nella costruzione e realizzazione del progetto di vita personale e sociale.

Scuola della Ricerca e della Sperimentazione

Perché: - tesa verso l’innovazione e il miglioramento continuo.

Scuola che valuta, si autovaluta ed è valutata

Perché: - perché valuta e certifica le competenze raggiunte dagli alunni; - perché utilizza strumenti di autovalutazione orientati al miglioramento della performance dell’organizzazione; perché si sottopone ad azioni di valutazione esterna.

Questo insieme di idee orienta tutta la programmazione didattica, i progetti educativi, le risorse e l’organizzazione delle attività e favorisce la realizzazione della VISION della nostra Scuola.

SCUOLA FUTURA

In primo piano

URP

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "San Cataldo II"
Via Santa Maria Mazzarello, s.n.
Tel: 0934571394
Fax: 0934571563
PEO: CLEE02500P@istruzione.it
PEC: CLEE02500P@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. CLEE02500P
Cod. Fisc. 80005420858
Fatt. Elett. UFR42M